![]() |
|||
7Giorni ...di divertimento! |
![]() |
||
![]() |
|||
Vivi il divertimento, lo svago, l'arte e la cultura della tua città tutti i giorni |
|
Ciao a tutti! Fallo iscrivere a 7Giorni compilando il form qui sotto: BUONA LETTURA e buon divertimento! Naturalmente se volete rendere il numero speciale ancora più speciale potete scriverci a: 7Giorni@gubbernet.com oppure a uno degli indirizzi specifici che trovate in fondo ad ogni rubrica. Una Buona Lettura dalla Redazione di 7Giorni. |
|
CINEMA & TEATRO | "Belfagor" Di Jean-Paul Salomè | ![]() |
![]() |
Non andate a vedere questo film se sperate in una vivace e colorata
rivisitazione del vecchio classico telefilm in bianco e nero. Non lo è. Non
ci somiglia neppure, anche se fa una comparsa (inquietante, non so se di più
per l'espressione o per i miracoli della chirurgia estetica) la sua
protagonista Juliette Greco). Anche se amate follemente l'ala egizia del
Louvre (ma non vi turbano minimamente le piramidi di plexiglas?) non ne vale
la pena: la tanto strombazzata PRIMA VOLTA in cui il Louvre si presta come
set cinematografico si risolve in un paio di inquadrature della curva del
palazzetto medievale e della cripta egizia. Ma c'è anche Lei, la Nike (che
non è una stupida marca di scarpe) che illumina l'oscurità in cima al suo
scalone. E che, comunque, varrebbe la pena di vedere dal vero. Tornando al
|
![]() |
||
torna in cima |
(Silvia Spernanzoni, cinema@gubbernet.com) |
***I LINK DEL CINEMA*** | A cura di Isabella Confortini | ![]() |
![]() |
http://www.belphegor-lefilm.com/accueil.htm scheda trama e recensione da il cinematografo http://www.cinematografo.it/dati/scheda.asp?sch=40758 da Cinemazip di tutto http://www.cinemazip.it/film.asp?filmID=696 intervista alla marceau http://kwcinema.play.kataweb.it/templates/kwc_template_3col/0,5271,118930-3,00.html trailer e altro da filmup http://www.filmup.it/sc_belfagor.htm commento da Tempi Moderni http://www.tempimoderni.com/2001/ottobre/film/belfagor/belfagor.htm una serie di critiche dalle testate più importanti e veramente poche stelline.. http://www.iann.it/film/F_C_Film.asp?FILM=2944&CINEMA=true ...Storia noiosa, pochi brividi, recitazione al limite del dilettantesco .... http://web.genie.it/utenti/d/darkstarcinema/Stagione02/Belfagor.htm scheda da ReVision http://www.revisioncinema.com/ci_belfa.htm |
![]() |
||
torna in cima |
(Silvia Spernanzoni, cinema@gubbernet.com) |
MUSICA |
Pet Shop Boys Bilingual/Further Listening 1996-1997 (Parlophone, 2001) |
![]() |
![]() |
||||||
Tracklisting: Discoteca Single Metamorphosis Electricity Se A Vida E' (That's The Way Life Is) It Always Comes As A Surprise A Red Letter Day Up Against It The Survivors Before To Step Aside Saturday Night Forever Paninaro '95 In The Night (1995) The Truck-Driver And His Mate Hit And Miss How I Learned To Hate Rock'n'Roll Betrayed Delusions Of Grandeur Discoteca (Single Version) The Calm Before The Storm Discoteca (New Version) The Boy Who Couldn't Keep His Clothes On A Red Letter Day (Expanded Single Version) The View From Your Balcony Disco Potential Somewhere (Extended Mix) Dopo una imperdibile raccolta di lati b (Alternative) pubblicata nel 1995 (da dove deriva la versione anni '90 della classica Paninaro, qui presente insieme ad una nuova versione di In The Night), i mesi a cavallo tra il '95 ed il '96 furono spesi dai Pet Shop Boys per questo Bilingual, uscito nell'autunno del 1996, pochi mesi prima del definitivo trionfo del pop latino dei vari Ricky Martin o Jennifer Lopez; e proprio per questo suo essere in anticipo sui tempi Bilingual finì con l'avere risultati scarsi in quanto a vendite; il che è un peccato, perché l'album (l'ultimo in questa serie di riedizioni) è forse il disco migliore dei PSB; è aperto da due tracce confuse in una, Discoteca e Single (sull'alienazione che prende l'inglese medio quando si trova in Europa e non capisce una parola di quello che gli dicono attorno, e sa solo chiedere in spagnolo se c'è una discoteca nelle vicinanze - Ay una discoteca por aqui, o
http://www.petshopboys.co.uk torna in cima (Andrea Basini, musica@gubbernet.com)
|
[Prima Non C'Erano - Le Novità della Settimana - a cura di A.B.] ALBUMS: Ian Brown, Music Of The Spheres: titolo aristotelico (le musica delle sfere è quella di cui parla Dante nel Paradiso) per il nuovo album dell'ex cantante degli Stone Roses... comprende il singolo F. E. A. R... ALBUM: Cranberries, Wake Up And Smell The Coffee: dopo un paio di album deludenti, un gradito ritorno alle atmosfere di Everybody Else's Doing It, So Why Can't We... comprende il bellissimo singolo Analyse ed una versione dal vivo di Salvation... SINGOLI: Afroman, Because I Got High: questa cosa sta rapidamente diventando uno dei più grandi successi dell'anno... è una specie di lamento di un tizio che sotto gli effetti delle droga si dimentica di fare un sacco di cose anche importanti, tipo pagare gli alimenti per il figlio... ![]() torna in cima (Andrea Basini, musica@gubbernet.com) |
CHI SALE | General Mosconi | ![]() |
![]() |
General Mosconi è un paese della provincia argentina di
Salta. Estremo nord, quasi al confine con la Bolivia, Proprio
da General Mosconi nello scorso mese di maggio é iniziata
una protesta. I disoccupati, i "Piqueteros", sono scesi in
piazza per rivendicare pane e lavoro. Chiedono un aumento
della tariffa oraria dei muratori (da 3.000 a 4.500 lire
l'ora), ed un aiuto governativo che permetta di integrare
a 300.000 lire mensile lo stipendio del capo famiglia. Ci
sono stati violenti scontri con la Gendarmeria nel corso dei
quali due giovani sono rimasti uccisi. La protesta si é
subito estesa ad altre città argentine, come Cordova e Buenos
Aires. Migliaia di persone in piazza contro le privatizzazioni.
In particolare contro la vendita della Impresa di Energia Elettrica
(EPEC). L'EPEC costituita nel 1946 da Peron, é una delle poche imprese
ancora in mano allo Stato, ma passerà a breve ad un consorzio di
imprese straniere tra cui figura anche l'ENEL. Con la sua vendita
| ![]() |
||
torna in cima |
(Umberto Straffi, chisale@gubbernet.com) |
CHI SCENDE | Finestre Che Ridono | ![]() |
![]() |
Non dimenticheremo mai quel giorno della presentazione
ufficiale, all'intera galassia s'intende, della nuova
versione di Windows. È impossibile infatti dimenticare la
faccia di Bill Gates: quando sullo schermo il neo-
installato Windows fece comparire il suo messaggio di errore
irreversibile con conseguente blocco del sistema, sul suo
volto le rughe aumentavano, il cervello si affannava nel
tentativo di trovare qualcuno da licenziare, la gente
intorno rideva. Ridere delle disgrazie altrui non è carino,
talvolta però queste si abbattono su personaggi tronfi, con
manie di grandezza o troppo sicuri di sé. In questi casi una
bella risata non è peccato e anzi, una sorta di sberleffo
arlecchinesco al potente a volte è tanto liberatoria. Se
questa attenuante mi è concessa allora potrò anche deformare
la mia mascella in un ghigno derisorio e mettermi dalla
parte dei 'cattivi' senza poi dover correre al confessionale
della coscienza. Quale migliore occasione allora per mettere
Un interessante articolo de 'La Repubblica' http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/grande/monopoli/monopoli.html |
![]() |
||
torna in cima |
(Marco Cimini, chiscende@gubbernet.com) |
POESIA & NARRATIVA | Passeggeri | ![]() |
![]() |
Una macchina ed il passeggero Tergicristalli salutano una giornata piovosa La discussione si fa fitta come chicchi di grandine Sale d'intensità con la minaccia di un tuono Il fulmine della parola colpisce il bersaglio Il passeggero improvvisamente scende Lo specchietto allontana una figura Ora è un puntino Svanisce nel nulla di tutte le cose |
![]() |
||
torna in cima |
(rubrica a cura di Marco Saya, narrativaepoesia@gubbernet.com) |
MOSTRE & RASSEGNE | Murano -Vetri della collezione Spanu/Surrealismo | ![]() |
![]() |
(selezione a cura di Marco Cimini) NB: se volete segnalarci eventi e manifestazioni che a vostro parere meritano di essere menzionati potete farlo scrivendoci all'indirizzo: 7Giorni@gubbernet.com |
![]() |
||
torna in cima |
(Marco Cimini, mostre@gubbernet.com) |
ROTFL | "La rubrica demenziale" | ![]() |
![]() |
Questa cosa del perché il pollo ha attraversato la strada non finirà mai...
-PARADOSSO DEI GEMELLI Attraversata la strada alla velocità della luce, il pollo trova la tomba del fratello -ALICE Il pollo seguiva un bianconiglio -WILLIE COYOTE Mi è sfuggito un'altra volta -CHUANG TZU Il pollo ha sognato di attraversare la strada o la strada ha sognato che un pollo la attraversasse -I CHING Se il pollo ha attraversato la strada, prima o poi la riattraverserà per ritornare -REIKI Il suo respiro era in armonia con l'universo
Bisogna informarsi sulla natura della strada per ordinare ad un pollo di attraversare -KAMIKAZE Cooooccooodeeeeeeeeeeeeee! -CATTOLICI Attraversando la strada ha commesso un peccato capitale di superbia -RITI SATANICI Moonwalking -LIBRO TIBETANO DEI MORTI Sebbene ha attraversato la strada è ancora in tempo per evitare la rinascita -EBRAISMO Noi aspettiamo ancora che la attraversi -PANTEISMO La strada ha gioito con il pollo -SIOUX Il pollo lo aveva già fatto nella realtà parallela -MITOLOGIA GRECA Pollo, figlio di Pelle... |
![]() |
||
torna in cima |
(Giuliano Bacci rotfl@gubbernet.com) |
LA TV DI 7G | Belle, Brave, Iene | ![]() |
![]() |
|
Sono due le donne della televisione che vanno per la maggiore in questo periodo:
Alessia Marcuzzi, nuova Iena, e Simona Ventura, ex Iena e oggi signora di Quelli
che il calcio. Brave, belle e soprattutto simpatiche, almeno stando ai giudizi
di critici, personaggi dello spettacolo e addetti ai lavori. Si dice però che il
giudizio che conta di più è quello del pubblico: ma chi l'avrebbe mai detto che
Alessiona non avrebbe fatto rimpiangere la Simona? Eppure stando ai dati auditel
Il sito ufficiale della Marcuzzi http://www.alessiamarcuzzi.it http://www.iene.it torna in cima (Patrizio Cacciari, tv@gubbernet.com) |
ORIENTALIA | Unità Nella Diversità (Ultima Parte) | ![]() |
![]() |
Lo studio del Dharma, anzi, dovrebbe precedere ogni altro tipo di ricerca. Direi
giustamente! Basti vedere cosa accade nella nostra società, dove non è così, per
capire che, in fondo, senza Dharma, si è costretti a vivere nell'infelicità,
nella sfiducia reciproca e nell'insicurezza.
La parola Dharma, e qui pare che tutti gli studiosi siano d'accordo, deriva
dalla parola indoeuropea DHR che significa "sostenere, mantenere in essere e
qualche volta formare".
Il Dharma è dunque sia qualche cosa di fisso, stabile, saldo come nel Sanatana
Dharma (l'eterna regola), sia la forma delle cose, la loro stessa natura, ciò
che le fa essere così come sono e non altrimenti. E' in base al Dharma che i
corpi celesti seguono il loro corso. Il Dharma è la qualità della manifestazione
così come la fragranza è un Dharma del fiore.
Il Dharma tuttavia, analizzandolo da un punto di vista a noi più vicino, è legge
della natura, ordine sia del cosmo che della vita personale poiché detta le
norme del comportamento individuale.
Vivere seguendo il Dharma, il proprio Dharma che è nella coscienza di ognuno,
significa andare verso la nostra vera natura, e portare questa in armonia con il
Sanatana Dharma (o Dharma universale) è l'essenza stessa della spiritualità
Dal punto di vista pratico e umano, il Dharma diventa come un codice di norme,
come quello costituito dagli Yama dello Yoga che intendono assicurare sia
l'equilibrata coesione sociale, sia la propria salute spirituale.
|
![]() |
||
torna in cima |
(Amadio Bianchi, orientalia@gubbernet.com) |